Benefici del CBD e ricerche
Il CBD è diventato protagonista di numerosi studi scientifici per i suoi molteplici effetti benefici sul corpo umano. Mentre proseguono ricerche e approfondimenti sul tema, l’azione positiva del cannabidiolo è stata già riscontrata in diversi campi. Il CBD aiuta a ridurre disturbi del sonno e dell’appetito e a lenire dolori muscolari, ma è anche un prezioso alleato nella lotta ai disturbi psichiatrici e neurologici, tra cui depressione, ansia ed epilessia.
Le prime proprietà farmacologiche del CBD sono emerse proprio nel trattamento di quest’ultima patologia. Nel 1973 un team di ricercatori brasiliani scoprì che il CBD svolge un ruolo attivo nel ridurre o bloccare le convulsioni indotte negli animali da laboratorio. Alla fine degli anni ‘70, lo stesso gruppo di ricercatori decise di testare il CBD su 16 pazienti affetti da epilessia. Durante le diverse fasi dell’esperimento, ai pazienti furono somministrati CBD o placebo, in aggiunta ai farmaci antiepilettici prescritti prima del test, che non erano riusciti ad eliminare le crisi convulsive. Al termine del periodo di osservazione, soltanto uno degli otto pazienti curati col CBD non mostrava alcun miglioramento.
Da quel momento in poi le ricerche in questo campo sono proseguite, fino al raggiungimento di un importante traguardo: nel giugno 2018 la Food and Drug Administration statunitense ha approvato l’Epidiolex, il primo farmaco a base di CBD in grado di ridurre sensibilmente gli attacchi convulsivi in due rare forme di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut e quella di Dravet.
Degne di nota anche le potenzialità benefiche del CBD contro il morbo di Parkinson, patologia neurodegenerativa cronica e progressiva del sistema nervoso centrale.
Grazie alle proprietà antiossidanti e alla capacità di attivare i recettori CB2, i cannabinoidi si sono dimostrati dei promettenti aiutanti nel combattere questa malattia.
Studi e ricerche sul CBD
Considerato il suo enorme potenziale, noi di Sensitiva abbiamo deciso di valorizzare gli effetti benefici del CBD, realizzando prodotti naturali e sicuri e fornendo informazioni utili ai consumatori.
In questa sezione abbiamo raccolto studi e ricerche autorevoli sull’azione del CBD in diversi campi per aiutarti a conoscere meglio questo principio attivo e fare una scelta consapevole.
A seconda delle tue esigenze, troverai l’olio al CBD Sensitiva che fa per te!
Qui le schede informative con tutte le indicazioni di cui hai bisogno:
- Olio CBD 750 mg/CBD (5%)
- Olio CBD 1500 mg/CBD (10%)
- Olio CBD 2250 mg/CBD (15%)
- Olio CBD 3000 mg/CBD (20%)
- Olio CBD 3750 mg/CBD (25%)
- Olio CBD Pets 750 mg/CBD (2,5%)
Tabella delle applicazioni dei cannabinoidi
Alzheimer
Per le sue proprietà neuroprotettive, antinfiammatorie e antiossidanti, il CBD è stato studiato come possibile trattamento multifunzionale nella lotta contro l’Alzheimer.
- In vivo Evidence for Therapeutic Properties of Cannabidiol (CBD) for Alzheimer’s Disease
- Frontiers – In vivo Evidence for Therapeutic Properties of Cannabidiol (CBD) for Alzheimer’s Disease
- The therapeutic potential of the phytocannabinoid cannabidiol for Alzheimer’s disease
Ansia, attacchi di panico e disturbi del sonno
Diversi studi hanno rilevato che il CBD, agendo sui recettori della serotonina, ha effetti ansiolitici e aiuta a ridurre stress, attacchi di panico e disturbi del sonno.
- Cannabidiol in Anxiety and Sleep: A Large Case Series
- Evidences for the Anti-panic Actions of Cannabidiol
- Cannabis and the Anxiety of Fragmentation—A Systems Approach for Finding an Anxiolytic Cannabis Chemotype
- Cannabidiol reduces the anxiety induced by simulated public speaking in treatment-naïve social phobia patients
Epilessia
La capacità del CBD di migliorare la qualità della vita dei pazienti epilettici è stata dimostrata da diversi esperimenti. Di recente la Food and Drug Administration statunitense ha approvato l’Epidiolex, il primo farmaco a base di CBD in grado di ridurre sensibilmente gli attacchi convulsivi in due rare forme di epilessia, la sindrome di Lennox-Gastaut e quella di Dravet.
- Chronic administration of cannabidiol to healthy volunteers and epileptic patients
- Potential Clinical Benefits of CBD-Rich Cannabis Extracts Over Purified CBD in Treatment-Resistant Epilepsy: Observational Data Meta-analysis
- FDA approves first drug comprised of an active ingredient derived from marijuana to treat rare, severe forms of epilepsy
- The medicinal benefits of CBD oil and medical cannabis
Parkinson
Grazie alle proprietà antiossidanti e alla capacità di attivare i recettori CB2, è stato scoperto che i cannabinoidi possono rivelarsi dei promettenti aiutanti nella lotta contro questa malattia.
- Effects of cannabidiol in the treatment of patients with Parkinson’s disease: an exploratory double-blind trial
- Cannabinoids in Parkinson’s Disease
- Cannabinoids as antioxidants and neuroprotectants
- Prospects for cannabinoid therapies in basal ganglia disorders
Proprietà analgesiche e azione contro i dolori cronici
Secondo alcune ricerche, il CBD ha proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antispasmodiche e può regolare la percezione del dolore.
- Cannabinoids and Pain: New Insights From Old Molecules
- Cannabinoid CB2 Receptors Regulate Central Sensitization and Pain Responses Associated with Osteoarthritis of the Knee Joint
- Cannabinoid Delivery Systems for Pain and Inflammation Treatment
Proprietà antiossidanti
Da diversi studi è emerso che il CBD, grazie alle sue proprietà antiossidanti, riduce lo stress ossidativo nel corpo e i suoi effetti dannosi. Secondo alcuni esperti, sarebbe addirittura più efficace delle vitamine C ed E.
- Cannabidiol attenuates cardiac dysfunction, oxidative stress, fibrosis, inflammatory and cell death signaling pathways in diabetic cardiomyopathy
- Cannabidiol as an Emergent Therapeutic Strategy for Lessening the Impact of Inflammation on Oxidative Stress
- An Update on Safety and Side Effects of Cannabidiol: A Review of Clinical Data and Relevant Animal Studies
Tumori
Stando ad alcune ricerche, il CBD funziona anche come potenziale agente chemioterapico, grazie alla sua capacità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali, inducendone la morte per apoptosi.
- Cannabidiol, a Non-Psychoactive Cannabinoid Compound, Inhibits Proliferation and Invasion in U87-MG and T98G Glioma Cells through a Multitarget Effect
- Local Delivery of Cannabinoid-Loaded Microparticles Inhibits Tumor Growth in a Murine Xenograft Model of Glioblastoma Multiforme
- The current state and future perspectives of cannabinoids in cancer biology
- Cannabis sativa L. and Nonpsychoactive Cannabinoids: Their Chemistry and Role against Oxidative Stress, Inflammation, and Cancer
- Potential Use of Cannabinoids for the Treatment of Pancreatic Cancer
- Using CBD after chemotherapy can diminish side effects and potentiate treatment
Fonti principali: NCBI (National Center for Biotechnology Information), Frontiers, PLOS ONE (rivista scientifica della Public Library of Science)